Comunicati stampa
In discussione una variazione al bilancio di previsione della Regione
Il Consiglio regionale è riunito a Trento in Assemblea plenaria. L’aula all’inizio dei lavori ha approvato l'inserimento di due nuovi punti all'ordine del giorno per discutere altrettante interpellanze: al presidente Roberto Paccher è stato chiesto di relazionare sui temi affrontati durante la Plenaria dei Consigli regionali ospitata a Trento venerdì scorso. La seconda interpellanza riguarda la nuova situazione relativa all'assegnazione della concessione per l'autostrada del Brennero. La mattinata è stata a lungo contrassegnata da una serie di riunioni di maggioranza e di minoranza sui temi in discussione che ha visto la ripresa della trattazione poco prima di mezzogiorno. Il capogruppo del Pd Andrea de Bertolini ha proposto una riflessione sullo stato di quanto è avvenuto e sta avvenendo in Medio Oriente e sui contenuti dell’accordo di pace, confidando in una autentica risoluzione dei conflitti. A quel punto è stato affrontato una variazione al bilancio di previsione della Regione ed a relazionare è stato il presidente della giunta Arno Kompatscher, motivando uno spostamento di capitali per permettere l’acquisto dell’immobile che a Bolzano ospiterà il nuovo Polo della giustizia. La modifica consiste nel trasferimento di un importo pari a 35 milioni di euro, attualmente iscritto nel capitolo di spesa per l'acquisto di immobili e destinato, in fase di progettazione, all'acquisto di immobili per il Polo giudiziario di Bolzano, ad un altro capitolo di spesa.
Sul tema della presenza di un ufficio patrimonio della Regione ha espresso la propria perplessità Sandro Repetto (Pd) definendolo “un bancomat”. Zeno Oberkofler (Verdi) ha chiesto cosa cambia con questa modifica per quanto riguarda la proprietà del nuovo immobile. Sven Knoll (Süd-Tiroler Freiheit) ha chiesto se fosse compito di una provincia mettere a disposizione immobili per funzioni statali. Francesca Parolari (PD) ha condiviso le preoccupazioni di Repetto. Per preservare il ruolo della Regione, si sarebbe dovuto trovare un altro modo.
Andrea de Bertolini (PD) ha accolto con favore il trasferimento alla Regione della competenza statale per l'amministrazione della giurisdizione. Andreas Leiter Reber (Misto) credo che le due Province debbano esercitare tutte le competenze che possono affrontare, senza passare dalla Regione. Roberto Stanchina (Campobase) ha chiesto se ci fossero delle opzioni diverse. Il presidente Kompatscher ha replicato che il dialogo con il ministero della giustizia sulla pianta organica è molto produttivo, siamo ad un buon punto e noi possiamo potenziare i servizi per essere più vicini ai cittadini. Siamo molto vicini anche al varo dell’Agenzia della Giustizia che sarà una struttura della Regione. Gli Uffici giudiziari saranno, con questo vincolo di destinazione, delle due Province. Con altri fini torneranno di proprietà della Regione, una semplificazione legata soprattutto alla manutenzione degli immobili. A quel punto la riunione è stata aggiornata al pomeriggio.